Ultimi articoli pubblicati da Redazione SuperMoney News
Bolletta del gas: addio al servizio di maggior tutela

26/1/2015
Dalla fine di giugno 2015 sparirà il servizio di maggior tutela per la fornitura di gas metano. Previsti rincari sulla bolletta del gas
Risparmio digitale: per l’Osservatorio SuperMoney vincenti gli over 55

6/11/2014
Il 23,7% degli utenti che fanno comparazioni per il risparmio digitale su smartphone, tablet e pc hanno più di 55 anni, lo dice lo studio di SuperMone
L’energia costa cara, gli italiani spendono più di 1.500 € all’anno

24/10/2014
Le famiglie italiane lo sanno, l’energia costa cara, ogni anno si spendono più di 1500€ in luce e gas: lo dimostrano i dati dell’Osservatorio SuperMon
La metà degli italiani sceglie di comprare smartphone Apple

16/10/2014
Il numero dei cellulari supera quello delle persone, lo studio Supermoney rivela che un italiano su due sceglie di comprare smartphone della casa di C
Interessi su prestiti: quanto sono calati?

22/9/2014
Calano gli interessi sui prestiti del 58% rispetto al 2012. Basterà per rilanciare gli investimenti in Italia?
È possibile una gestione del credito improntata all’etica?

28/8/2014
OIC Lab lancia la sfida sulla relazione fruttuosa tra gestione del credito e rapporto tra i consumatori basata sulla condivisione
Telefonare a poco prezzo? Con il VoIp risparmi fino a 158€ all’anno

22/7/2014
Preferire un abbonamento VoIp ad un contratto con un operatore di telefonia fissa permette di risparmiare quasi 158€ l’anno. In Italia è però poco dif
SEMPRE PIÚ OVER 65 RICHIEDONO PRESTITI PER DISPORRE DI LIQUIDITÀ

10/7/2014
Più del 30% dei pensionati richiede un prestito perché necessita di liquidità immediata. Al vaglio il nuovo disegno di legge sui prestiti ipotecari vi
Internet costa alle imprese italiane 540 euro all’anno

20/6/2014
Le imprese spendono 540 euro all’anno per internet, ma solo 3 su 10 hanno la connessione superveloce. Questo il responso dell’Osservatorio Supermoney
Prestiti bancari lontani dalle pari opportunità: uomini sempre avvantaggiati

29/5/2014
Le pari opportunità non si trovano in banca: la richiesta di prestiti è sempre appannaggio degli uomini che guadagnano molto di più delle donne.