Ultimi articoli pubblicati da Irene Canziani
Giornalista freelance, collabora con diverse testate cartacee e online su temi economici e gestisce l'ufficio stampa di alcune aziende hi-tech lombarde. Laureata in lingue straniere, una passione per il pianoforte e per l'arabo.
Buon compleanno Enel, feste in tutta Italia

23/1/2013
In occasione del cinquantesimo compleanno, Enel organizza festeggiamenti (con vip) in 14 punti Enel. Tutti invitati.
Gas e elettricità, in Italia le bollette più care d'Europa

23/1/2013
Il caro energia galoppa, e le famiglie e le imprese italiane sono costrette a pagare le bollette più salate d'Europa.
Bollette, il registro dei morosi non si farà

23/1/2013
L'Autorità per l'energia cancella la black list dei clienti morosi sul pagamento bollette. Disponibile un numero verde.
Credito alle famiglie, mercato a picco nel 2012

23/1/2013
Nei primi nove mesi del 2012 crollate le erogazioni di mutui e finanziamenti alle famiglie. Ripresa solo dal 2014.
Sos mutui e prestiti, in Lombardia arriva il numero verde

23/1/2013
Il Movimento Consumatori Milano ha attivato un numero verde per aiutare i cittadini in difficoltà con mutui e prestiti.
Energia, morosità: un problema delle imprese, non dei cittadini

23/1/2013
Movimento Difesa del Cittadino: morosità delle famiglie nel pagamento delle bollette nulla rispetto a quella delle Pmi.
Vodafone, la rete 4G arriva in altre sei città italiane

23/1/2013
Vodafone estende a Bari, Genova, Napoli, Torino, Padova e Palermo la rete di nuova generazione 4G. Connessioni fino a 100 Mb/s.
Imprese in difficoltà, crollano i prestiti

23/1/2013
Cgia di Mestre: imprese allo stremo. Crollano i prestiti, boom delle sofferenze, ma fortunatamente fallimenti stabili.
Prestiti familiari, sale l'indebitamento: in media 5 mila euro

23/1/2013
Le famiglie italiane richiedono sempre più prestiti: 5 mila euro il debito medio per gli acquisti, +41% in cinque anni.
Richieste finanziamenti, in Italia paghiamo più della media UE

23/1/2013
Federconsumatori attacca sulla richiesta di finanziamenti: i pochi che ottengono mutui o prestiti, li ripagano alle banche più salati della media UE.