Quattrocentodiciotto nuove turbine eoliche offshore sono state installate nel 2013 in Europa, che hanno prodotto un record di 1.567 megawatt (MW) di ??nuova capacità. Questo è un terzo in più rispetto alla capacità installata nel 2012. Ciò fa un nuovo totale di 6.562 MW di energia eolica offshore - sufficiente a fornire 0,7 per cento dell'elettricità dell'UE .
Ma uno sguardo più attento a ciò che è accaduto rivela un rallentamento nel corso dell'anno: i due terzi della nuova capacità arriva in rete nei primi sei mesi. Con 11 progetti attualmente in costruzione, in calo del 14% rispetto allo scorso anno, il mercato e la stabilità di regolamentazione è fondamentale per portare avanti i 22.000 MW di progetti consentiti in tutta Europa.
"Il sostegno politico è chiaro per l'energia eolica offshore - soprattutto nei mercati eolici offshore chiave come il Regno Unito e la Germania - eppure si registrano ritardi relativi ai progetti previsti e meno nuovi progetti in fase di lancio. Questo significa che gli impianti sono suscettibili di plateau fino al 2015, seguiti da un declino a partire dal 2016 " , ha detto Justin Wilkes, Deputy CEO presso la European Wind Energy Association ( EWEA ).
"Una decisione ambiziosa su un target di energie rinnovabili al 2030 dai capi di Stato sarebbe il giusto segnale da inviare al settore eolico off-shore. L'Europa dovrà sviluppare il suo enorme potenziale eolico off-shore per la crescita verde, l'occupazione, l'industrializzazione, la leadership tecnologica e la riduzione di emissioni di CO2", Wilkes ha aggiunto.
Nel 2013 Siemens era il fornitore principale delle turbine eoliche (69 per cento), DONG Energy leader nello sviluppo (48 per cento) e Bladt il fornitore leader sottostruttura (37 per cento), come lo erano nel 2012.