Confronta le offerte Luce e Gas dei nostri partner
  • Inserisci i tuoi consumi e compara le offerte
  • Scegli le tariffe adatte alle tue esigenze di consumo
  • Risparmia sulla bolletta con una consulenza personalizzata
Chiama Ora Confronta

Bolletta luce: cosa sono il prezzo dell'energia e gli oneri di sistema?

Una guida completa per capire il prezzo dell'energia, gli oneri di sistema e come influenzano il totale della tua bolletta della luce.

Comprendere le diverse voci presenti nella bolletta della luce è essenziale per gestire in modo consapevole le tue spese energetiche. Tra queste, il prezzo dell'energia e gli oneri di sistema rappresentano componenti fondamentali che influenzano significativamente l'importo totale da pagare.

Ecco quindi una guida pratica, semplice e ricca di suggerimenti utili, per decifrare queste due voci e per aiutarti a comprendere come influenzano i costi finali e quali scelte possono fare la differenza.

Indice articolo

Cosa significa il prezzo dell'energia nella bolletta della luce?

Cos’è la spesa per la materia energia?

Differenza tra prezzo fisso e variabile

Come influisce il prezzo dell'energia sui costi totali?

Cosa sono gli oneri di sistema nella bolletta della luce?

Definizione di oneri di sistema

Categorie principali di oneri di sistema

Quanto incidono gli oneri di sistema sulla bolletta?

Come verificare il prezzo dell'energia e gli oneri di sistema nella bolletta?

Dove trovare queste voci nella bolletta

Confrontare il prezzo dell’energia tra diversi fornitori

Consigli per ottimizzare i costi legati al prezzo dell’energia e agli oneri di sistema

Scegli una tariffa adatta ai tuoi consumi

Riduci i consumi per abbassare i costi variabili

LE RISPOSTE DI SUPERMONEY ALLE 5 DOMANDE PIÙ FREQUENTI

Il prezzo dell’energia nella bolletta della luce è una delle componenti principali che definiscono il costo totale che ogni utente deve sostenere per il consumo di elettricità. Questa voce rappresenta il valore attribuito alla materia energia e racchiude diversi aspetti che incidono direttamente sui costi finali.

Vediamo quindi cosa comprende la spesa per la materia energia, la differenza tra prezzo fisso e variabile e come queste scelte possano influire sull’importo complessivo della bolletta. Questi elementi sono fondamentali per comprendere meglio la struttura dei costi e valutare opzioni più adatte alle tue esigenze.

Cos’è la spesa per la materia energia?

La spesa per la materia energia è una delle voci principali della bolletta della luce e rappresenta il costo dell’energia consumata. Questa componente si divide in due parti fondamentali, che incidono in maniera diversa sull’importo totale:

  • Quota fissa: è un costo stabilito indipendentemente dal consumo di energia e viene espresso in €/mese. Ad esempio, se la quota fissa è di 10 €/mese, questa verrà applicata sempre, a prescindere che si consumino molti o pochi kWh.
  • Quota variabile: è calcolata in base ai consumi kWh bolletta ed è espressa in €/kWh. Ad esempio, se il costo della quota variabile è 0,20 €/kWh e il consumo mensile è di 300 kWh, il costo variabile sarà pari a 300 × 0,20 €, ovvero 60 €.

Questa distinzione permette di capire meglio come i consumi effettivi influenzino la bolletta e come la quota fissa, invariabile, rappresenti una spesa costante anche in caso di bassi consumi. In questo modo potrai identificare eventuali opportunità di risparmio in bolletta, come ridurre il consumo energetico o scegliere un piano tariffario più adatto alle tue abitudini.

Differenza tra prezzo fisso e variabile

Le tariffe luce a prezzo fisso o variabile rappresentano due approcci distinti nella determinazione del costo dell'energia elettrica e influenzano direttamente l'importo delle bollette. È bene quindi che tu conosca la differenza!

  • Tariffe a prezzo fisso: il costo dell'energia rimane invariato per un periodo stabilito, solitamente 12 o 24 mesi. Ciò offre stabilità e prevedibilità nelle spese, poiché l'utente paga lo stesso importo per kWh consumato durante l'intero periodo contrattuale. Ad esempio, un'offerta potrebbe prevedere un prezzo fisso di 0,139 €/kWh per 12 mesi, indipendentemente dalle fluttuazioni del mercato.
  • Tariffe a prezzo variabile: in questo caso, il costo dell'energia cambia in base all'andamento del mercato, spesso indicizzato al Prezzo Unico Nazionale (PUN), che rappresenta il prezzo medio dell'energia elettrica all'ingrosso in Italia. Le tariffe variabili possono offrire vantaggi in periodi di prezzi bassi, ma comportano anche il rischio di aumenti in momenti di mercato sfavorevoli. Per esempio, un'offerta potrebbe prevedere un prezzo pari al PUN più un sovrapprezzo fisso, come PUN + 0,021 €/kWh.

La scelta tra tariffe a prezzo fisso e variabile dipende dalle preferenze individuali e dalla propensione al rischio. Le tariffe fisse offrono certezza e protezione contro gli aumenti dei prezzi, mentre quelle variabili possono risultare più economiche in periodi di mercato favorevoli, ma comportano incertezze legate alle fluttuazioni del mercato energetico.

Come influisce il prezzo dell'energia sui costi totali?

Il prezzo dell'energia è la componente più variabile e significativa della bolletta della luce; infatti, influenza direttamente l'importo finale che ogni consumatore deve sostenere. Questa voce rappresenta il costo per ogni kilowattora (kWh) di energia elettrica consumato e può variare in base a diversi fattori, tra cui l'andamento del mercato all'ingrosso, le politiche energetiche nazionali e le condizioni climatiche stagionali.

Recentemente, si è registrato un aumento significativo del prezzo dell'energia elettrica. Secondo le stime, nel 2025 il prezzo dell'energia potrebbe aumentare del 30%, con un incremento di 272 euro a famiglia per luce e gas. Questo aumento si riflette direttamente sulle bollette dei consumatori.

È importante notare che, sebbene il prezzo dell'energia sia la componente più variabile, la bolletta della luce include anche altre voci di spesa, come gli oneri di sistema, le imposte e i costi di trasporto e gestione del contatore. Tuttavia, il prezzo dell'energia rappresenta la parte più significativa e influente sul totale da pagare.

Per gestire al meglio l'impatto di queste variazioni, è consigliabile monitorare regolarmente le offerte dei fornitori di energia e considerare l'adozione di tariffe che meglio si adattano alle proprie abitudini di consumo e alle condizioni di mercato attuali.

Cosa sono gli oneri di sistema nella bolletta della luce?

Gli oneri di sistema sono una parte fondamentale della bolletta della luce e rappresentano i costi che ogni consumatore contribuisce a sostenere per finanziare una serie di attività a beneficio del sistema elettrico nazionale. Questi oneri sono destinati a garantire la transizione verso un'energia più sostenibile, a sostenere le energie rinnovabili, a promuovere l'efficienza energetica e a mantenere la stabilità della rete elettrica.

Vediamo quindi nel dettaglio cosa sono e come leggere gli oneri di sistema, le loro categorie principali e quanto incidono sull'importo complessivo della bolletta.

Definizione di oneri di sistema

Gli oneri di sistema sono costi stabiliti dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con l'obiettivo di finanziare attività fondamentali per il buon funzionamento del sistema elettrico nazionale. Tali attività includono il sostegno alle fonti rinnovabili, la promozione dell'efficienza energetica, la gestione delle reti di distribuzione, nonché il rafforzamento della sicurezza dell'approvvigionamento energetico. Questi costi sono necessari per garantire che il sistema elettrico rimanga stabile, efficiente e in grado di affrontare le sfide legate alla transizione energetica e alla crescente domanda di energia.

L'importo degli oneri di sistema non è fisso e può variare a seconda delle politiche adottate dall'ARERA, delle condizioni di mercato e degli obiettivi legati alla sostenibilità energetica. L'ARERA stabilisce ogni anno i valori da applicare, tenendo conto delle necessità economiche e delle priorità strategiche per il settore energetico.

Questi costi sono obbligatori per tutti gli utenti, sia nel mercato libero che in quello tutelato, e vengono inclusi automaticamente nella bolletta.

Categorie principali di oneri di sistema

Gli oneri di sistema nella bolletta della luce sono suddivisi in diverse categorie, ciascuna con specifici obiettivi e destinazioni d'uso. Ecco le principali:

  • Sostegno alle energie rinnovabili: questa componente finanzia gli incentivi destinati allo sviluppo e all'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nel mix energetico nazionale. Tali incentivi sono essenziali per promuovere la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e ridurre le emissioni di gas serra.
  • Oneri per la sicurezza del sistema elettrico: questa voce copre i costi necessari per garantire la stabilità e l'affidabilità della rete elettrica nazionale. Include investimenti in infrastrutture, manutenzione e misure preventive per evitare interruzioni del servizio e assicurare una distribuzione efficiente dell'energia.
  • Altri costi: questa categoria comprende diverse voci, tra cui:
    • Ricerca di sistema: finanziamento di progetti di ricerca e innovazione nel settore energetico, finalizzati a migliorare l'efficienza e a sviluppare nuove tecnologie.
    • Agevolazioni per le industrie energivore: copertura delle agevolazioni tariffarie destinate alle imprese ad alto consumo energetico, al fine di mantenere la competitività del settore industriale nazionale.

Queste componenti degli oneri di sistema sono obbligatorie per tutti gli utenti, sia nel mercato libero che in quello tutelato, e vengono applicate come maggiorazione della tariffa di distribuzione, in maniera differenziata per tipologia di utenza.

Quanto incidono gli oneri di sistema sulla bolletta?

Gli oneri di sistema sono una componente significativa della bolletta elettrica, con un'incidenza che può variare in base al profilo di consumo dell'utente. Nel primo trimestre del 2025, gli oneri generali di sistema ammontano a 3,22 centesimi di euro per kWh, pari al 10,3% del totale della bolletta.

Per un utente tipo domestico vulnerabile in regime di Maggior Tutela, la spesa annuale per l'energia elettrica nel periodo compreso tra il 1° aprile 2024 e il 31 marzo 2025 è stimata in 523 euro, con gli oneri di sistema che incidono per il 10,3% del totale.

È importante notare che l'incidenza degli oneri di sistema sulla bolletta può variare in base al profilo di consumo dell'utente. Ad esempio, per un utente con consumi elevati, la componente fissa della bolletta, che include gli oneri di sistema, avrà un peso maggiore rispetto a un utente con consumi ridotti. Tuttavia, la percentuale esatta di incidenza può variare in base alle specifiche condizioni contrattuali e alle politiche tariffarie adottate dai fornitori di energia.

Come verificare il prezzo dell'energia e gli oneri di sistema nella bolletta?

Per avere una visione chiara dei costi energetici, devi sapere dove trovare e come verificare il prezzo dell'energia nella bolletta luce e gli oneri di sistema. Queste voci costituiscono una parte significativa dell'importo da pagare e possono variare tra i diversi fornitori. Comprendere come sono strutturate nella bolletta ti permetterà di fare scelte più consapevoli, confrontando le tariffe e ottimizzando i tuoi costi. Scopriamo in che modo!

Dove trovare queste voci nella bolletta

Nella bolletta della luce, sia nel mercato libero che in quello tutelato, il prezzo dell'energia e gli oneri di sistema sono generalmente riportati nelle seguenti sezioni:

  • Dettaglio dei costi: qui troverai l'elenco completo delle voci di spesa, tra cui la spesa per la materia energia (che include il prezzo dell'energia) e gli oneri di sistema. La spesa per la materia energia si suddivide in quota fissa e quota variabile, mentre gli oneri di sistema vengono elencati separatamente.
  • Sezione 'Riepilogo' o 'Totale da pagare': in questa parte della bolletta, solitamente posizionata verso la fine, puoi vedere il totale complessivo che dovrai pagare, con l'indicazione della percentuale di incidenza degli oneri di sistema sul totale. Questa sezione ti aiuta a comprendere l'impatto complessivo dei costi energetici.
  • Sezione 'Altri costi' o 'Componenti aggiuntive': gli oneri di sistema possono anche comparire separatamente in una sezione distinta, evidenziando eventuali contributi destinati a incentivare l'uso di energie rinnovabili o a garantire la sicurezza della rete elettrica.

Confrontare il prezzo dell’energia tra diversi fornitori

Per confrontareil prezzo dell'energia nella bolletta luce tra diversi fornitori, una delle soluzioni più efficaci è utilizzare Supermoney.it! Il comparatore ti permette di inserire i tuoi consumi e le tue esigenze specifiche, restituendo una panoramica delle offerte disponibili sul mercato, evidenziando quelle con i prezzi più competitivi.

In questo modo, puoi facilmente ottenere un confronto delle offerte luce nel mercato libero e scegliere quella che meglio risponde alle tue necessità.

Consigli per ottimizzare i costi legati al prezzo dell’energia e agli oneri di sistema

Ottimizzare i costi legati al prezzo dell'energia nella bolletta luce e agli oneri di sistema è un obiettivo che molti consumatori cercano di raggiungere per ridurre le spese mensili. Esistono diversi approcci per abbattere questi costi. Uno dei principali è la scelta di una tariffa energetica che sia davvero in linea con il proprio profilo di consumo. Un'altra strategia efficace consiste nel ridurre i consumi energetici, così da abbassare la componente variabile della bolletta, che dipende dalla quantità di energia utilizzata. Ecco alcuni suggerimenti e consigli utili da non sottovalutare!

Scegli una tariffa adatta ai tuoi consumi

Scegliere una tariffa energetica adeguata alle tue abitudini di consumo è il primo step per ottimizzare i costi della bolletta della luce. Le principali opzioni disponibili sono:

  • Tariffe monorarie: queste tariffe applicano un prezzo fisso per ogni kWh consumato, indipendentemente dall'orario del giorno o dal giorno della settimana. Sono ideali per chi ha un consumo energetico uniforme durante le 24 ore.
  • Tariffe biorarie: le tariffe biorarie sono vantaggiose per chi concentra i propri consumi nelle ore serali, notturne o nei fine settimana. Ad esempio, se utilizzi elettrodomestici ad alto consumo energetico, come lavatrice o lavastoviglie, durante le ore serali, potresti beneficiare di costi energetici inferiori. Queste tariffe, infatti, suddividono la giornata in due fasce orarie:
    • Fascia F1: dalle 8:00 alle 19:00, dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi. In questa fascia, il costo dell'energia è più elevato.
    • Fasce F2 e F3: dalle 19:00 alle 8:00 del giorno successivo, e durante i weekend e i festivi. In queste fasce, il costo dell'energia è ridotto.

Riduci i consumi per abbassare i costi variabili

Ridurre i consumi energetici è una strategia efficace per abbassare i costi variabili della bolletta della luce. Ecco alcuni consigli pratici per ottimizzare l'uso dell'energia elettrica:

  • Utilizza gli elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti: molti fornitori offrono tariffe biorarie o triorarie con costi energetici più bassi durante le ore serali, notturne o nei fine settimana. Programmare l'uso di elettrodomestici ad alto consumo, come lavatrici e lavastoviglie, in queste fasce orarie può portare a significativi risparmi.
  • Sostituisci le vecchie lampadine con quelle a LED: le lampadine a LED consumano fino all'85% in meno rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza e hanno una durata maggiore. Questo investimento iniziale si ripaga rapidamente grazie al risparmio energetico.
  • Acquista elettrodomestici ad alta efficienza energetica: gli elettrodomestici con classe energetica A o superiore consumano meno energia, riducendo i costi sulla bolletta nel lungo periodo. Sebbene possano avere un prezzo iniziale più elevato, il risparmio energetico giustifica l'investimento.
  • Installa dispositivi smart ad alta efficienza: dispositivi come termostati intelligenti e prese smart consentono di controllare e ottimizzare l'uso degli elettrodomestici, riducendo gli sprechi energetici. Ad esempio, un termostato smart può regolare automaticamente la temperatura in base alle tue abitudini, evitando il riscaldamento o il raffreddamento eccessivo degli ambienti.
  • Sfrutta la luce naturale: durante il giorno, approfitta della luce solare per illuminare gli ambienti, riducendo l'uso delle luci artificiali. Posizionare specchi o superfici riflettenti può aiutare a distribuire meglio la luce naturale nelle stanze.
  • Mantieni gli impianti in buono stato: esegui regolarmente la manutenzione degli impianti elettrici e degli elettrodomestici per garantire un funzionamento efficiente e prevenire sprechi energetici. Ad esempio, pulire i filtri dell'aria condizionata o del frigorifero può migliorare l'efficienza energetica.

Adottare queste pratiche non solo contribuisce a ridurre i costi della bolletta, ma anche a promuovere un consumo energetico più sostenibile.

LE RISPOSTE DI SUPERMONEY ALLE 5 DOMANDE PIÙ FREQUENTI 

  • Cosa comprende il prezzo dell'energia nella bolletta della luce? Il prezzo dell’energia include il costo dell'energia consumata, suddiviso in quota fissa (costo indipendente dai consumi) e quota variabile (costo basato sui kWh consumati).
  • Quanto incidono gli oneri di sistema sul totale della bolletta? Gli oneri di sistema incidono mediamente per circa il 20-25% sulla bolletta, ma la percentuale può variare in base ai consumi.
  • Cosa sono le tariffe a prezzo fisso e variabile nella bolletta della luce? Le tariffe a prezzo fisso mantengono invariato il costo dell'energia per un periodo, mentre le tariffe a prezzo variabile dipendono dalle fluttuazioni del mercato, legate al PUN (Prezzo Unico Nazionale).
  • Perché si pagano gli oneri di sistema nella bolletta elettrica? Gli oneri di sistema sono costi imposti dall'Autorità (ARERA) per garantire la stabilità della rete e finanziare progetti legati alle energie rinnovabili e alla sicurezza del sistema elettrico.
  • Come posso risparmiare sul prezzo dell'energia nella bolletta? Per risparmiare è utile scegliere una tariffa adatta ai propri consumi, utilizzare elettrodomestici nelle fasce orarie più convenienti e migliorare l'efficienza energetica della casa con dispositivi smart e manutenzione degli impianti.

Leggi anche:

 

Confronta le migliori offerte di luce e gas

Chiama gratis