Una copertura di responsabilità civile per una vettura di media cilindrata, ovverosia al massimo di 1.800 c.c., costa in media in Italia la bellezza di 1.385 euro. A rilevarlo è la Federconsumatori nel sottolineare come i rincari delle tariffe Rc auto continuino nonostante il crollo delle immatricolazioni e l'utilizzo sempre più sporadico del mezzo a quattro ruote da parte degli automobilisti.
Contrariamente a quanto si pensi circa agli effetti positivi legati alle recenti liberalizzazioni, l'Associazione ritiene che anche nel 2013 le polizze Rc auto aumenteranno con rincari medi pari a 35 euro a contratto.
E per assicurare un'auto di media cilindrata al giorno d'oggi si paga il 250% in più rispetto al 1994. Non stupisce di conseguenza il crollo degli acquisti di nuove auto in Italia visto che oramai il problema principale è dato non dal costo del veicolo uscito di fabbrica, ma dalle spese necessarie annualmente per il suo mantenimento.
Si parte dalla benzina per passare all'Rc auto fino ad arrivare al bollo, ai pedaggi autostradali ed alle spese ordinarie e straordinarie per tenere il mezzo in perfetta efficienza e sicurezza alla guida. A tutto questo si aggiungono poi le disparità territoriali per cui in Italia, nelle Regioni del Mezzogiorno, è oramai diventato proibitivo stipulare l'Rc auto a causa di tariffe due, tre volte più alte rispetto al Nord.
Assicurazioni Rc auto, quanto costano per i veicoli di media cilindrata
Di
Filadelfo Scamporrino
26-06-2013
Proibitivo stipulare l'Rc auto nelle Regioni del Mezzogiorno a causa di tariffe due/tre volte più alte rispetto al Nord.

Data ultimo aggiornamento:
26/06/2013
Le informazioni riportate nella presente pagina hanno carattere meramente descrittivo e devono considerarsi
aggiornate alla data della loro pubblicazione. In ogni caso, tali informazioni hanno carattere generico e sono
prive di valenza in relazione alle condizioni generali e/o particolari proposte dalle compagnie assicuratrici
in relazione ai singoli prodotti dalle stesse commercializzati o distribuiti.
Articolo Precedente
Incidenti stradali: sempre più spesso la causa è l'uso del cellulare
Articolo Successivo
Tariffe assicurazioni auto troppo alte, per l'Ivass un'autentica ingiustizia