Sulle tariffe Rc auto, sempre più salate, c'è un gran parlare in Italia. Molte Associazioni dei Consumatori puntano il dito sulla condotta delle compagnie di assicurazioni che alzano i premi nonostante il calo dell'incidentalità, ma i problemi sono altri almeno stando a quanto fatto presente nei giorni scorsi dall'Ania.
L'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, infatti, ha messo in risalto come in Italia il costo per i risarcimenti sia doppio rispetto alla media europea, e come spazi di riduzione delle tariffe si aprirebbero solo attraverso l'intervento del legislatore. In particolare l'Ania caldeggia, tra l'altro, la revisione del sistema del bonus/malus diventato oramai obsoleto anche in ragione delle recenti liberalizzazioni riguardanti il settore assicurativo.
Così come servono modifiche alla formula del risarcimento diretto ed ai risarcimenti danni da micro-lesioni. E per quel che riguarda le Rc auto con la cosiddetta scatola nera l'Ania è favorevole ma deve essere lasciata libertà alle compagnie di assicurazione nel proporre o meno tale prodotto nell'ambito delle nuove forme contrattuali per la copertura obbligatoria di responsabilità civile.
Assicurazioni Rc auto 2013, le soluzioni per pagare meno
Di
Filadelfo Scamporrino
06-03-2013
Tariffe Rc auto salate? Ecco le proposte dell'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.

Data ultimo aggiornamento:
06/03/2013
Le informazioni riportate nella presente pagina hanno carattere meramente descrittivo e devono considerarsi
aggiornate alla data della loro pubblicazione. In ogni caso, tali informazioni hanno carattere generico e sono
prive di valenza in relazione alle condizioni generali e/o particolari proposte dalle compagnie assicuratrici
in relazione ai singoli prodotti dalle stesse commercializzati o distribuiti.
Articolo Successivo
Risarcimento danni Rc Auto, l'Ivass chiede maggiore rapidità