Le truffe legate all'Rc auto in Italia sono in persistente ed in preoccupante aumento. Questa tendenza è alimentata dalla crisi che porta gli automobilisti a cadere nella rete di falsi intermediari che propongono false coperture di responsabilità civile auto con tariffe inferiori alla media di mercato. Spesso questi falsi broker sfruttano indebitamente il nome di compagnie di assicurazione che ad oggi sono abilitate ad operare in Italia ma non nel ramo dell'Rc auto.
E' il caso della Avéro belgium insurance, della Nobis assicurazioni s.p.a., della Bavaria insurance company limited, e della Münich Re (Münchener Rückversicherungs - Gesellschaft Ag). Ed ancora, in accordo con quanto riportato dall'Ivass online nella sezione relativa ai casi di contraffazione, la Uniqa versicherung ag., la Helvetia versicherungen ag, la Hugo insurance s.a., la Arag Assicurazioni Rischi Automobilistici e Generali S.p.A. e la "Mapfre Asistencia, Compañia International de Seguros Y Reaseguros, S.A.".
Tutte quelle indicate sono compagnie di assicurazioni esistenti ma non abilitate nell'Rc auto in Italia. Lo stesso dicasi anche della Atlas Insurance Pcc Limited per la quale l'Ivass ha recentemente acquisito segnalazioni di commercializzazione di polizze Rc auto con il "Broker 8220" quale intermediario che non è autorizzato in Italia come in tutta l'Unione Europea.
Assicurazioni Rc auto 2013, la mappa delle polizze contraffatte
Di
Filadelfo Scamporrino
26-03-2013
Polizze Rc auto false di compagnie di assicurazioni esistenti, la lista per evitare le truffe.

Data ultimo aggiornamento:
26/03/2013
Le informazioni riportate nella presente pagina hanno carattere meramente descrittivo e devono considerarsi
aggiornate alla data della loro pubblicazione. In ogni caso, tali informazioni hanno carattere generico e sono
prive di valenza in relazione alle condizioni generali e/o particolari proposte dalle compagnie assicuratrici
in relazione ai singoli prodotti dalle stesse commercializzati o distribuiti.
Articolo Precedente
Assicurazioni Auto, come difenderci dal gatto e la volpe.
Articolo Successivo
iPatente: l'app saldo punti patente per sapere tutto sulla tua auto